Gian Maria Bianchi
Il dr. Buonumore ci illustra alcune pratiche per mantenere alto il livello medio di buonumore attraverso l’apprezzamento, la gratitudine, la gentilezza, la generosità, la relativizzazione, il salto di paradigma e il ridere deliberatamente. Una guida pratica per allenarsi tutti i giorni e, col tempo, trasformare le prescrizioni in abitudini e vivere con più leggerezza, fiducia e positività.


Un manuale, un breviario, una sorta di percorso di crescita e consapevolezza del proprio essere in ambito lavorativo.
Una strada alla ricerca della propria vocazione lavorativa. Ogni capitolo contiene una parte teorica, degli esercizi da svolgere, delle riflessioni, degli aforismi, delle poesie.
Gian Maria Bianchi, Luigi Di Iorio
Un piccolo contributo per un nuovo stile di lavoro.
Il libro offre spunti per cercare di ascoltare meglio se stessi e gli altri attraverso riflessioni generali e esercizi pratici che hanno l’obiettivo di portare consapevolezza.
La consapevolezza di sé come elemento cardine, perché scelte, cambiamenti e motivazioni si dirigono in modo coerente con la parte più intima di noi stessi.

Gian Maria Bianchi, Virginio Schiavetti

Non è mai troppo tardi per trovare la propria strada!
In questo testo gli autori illustrano in che cosa consiste la vocazione lavorativa, come riconoscerla e soprattutto come seguirla.
Sono inoltre proposti test originali (che facilitano una riflessione personale sulla propria vocazione), nonché storie vere, interviste e testimonianze di persone che hanno in vario modo (e con diverso successo) affrontato la sfida della vocazione
Gian Maria Bianchi
Una raccolta di racconti che narrano delle vicende di Conrazio, il protagonista, alle prese con il mondo del lavoro.
Egli scoprirà che non serve solo il lato razionale, ma anche quello emotivo, cosa di cui è consapevole Dicore, suo caro amico.
Alla fine dei racconti, in appendice, una serie di riflessioni di Gian Maria Bianchi relative agli argomenti trattati in ogni singolo racconto.
