Smart Working : una proposta di formazione a distanza
Premessa
Negli ultimi decenni il mondo del lavoro è stato caratterizzato da cambiamenti radicali, anche a seguito della diffusione delle nuove tecnologie che hanno comportato nuove forme di concepire l’organizzazione dell’impresa finalizzate a promuovere più flessibilità e un miglior bilanciamento tra vita privata e lavorativa.
Finalità
Accrescere la capacità di gestire efficacemente il proprio lavoro o quello dei propri collaboratori da un luogo diverso dall’ufficio garantendo il raggiungimento degli obiettivi e migliorando il benessere personale.
Obiettivi
- Crescere la Competenza Emotiva Personale per sostenere il senso di auto-efficacia in grado affrontare possibili ostacoli generati dalla maggiore autonomia derivante dal lavoro agile
- Incrementare la capacità di guidare e collaborare all’interno di team virtuali mantenendo buone relazioni
- Sviluppare l’abilità di identificare e pianificare le attività da svolgere organizzando il nuovo luogo di lavoro e le dinamiche ad esse correlate
Contenuti
Costruire relazioni produttive
- Intelligenza Emotiva e Smart Working, Relazione soggettiva, Emozioni ed Empatia
Gestire efficacemente la comunicazione
- Comunicazione efficace, Costruzione della fiducia
Essere Leader di altri e di se stessi
- Benessere e prestazione, Open Leadership, Autoefficacia e gestione Tecnostress
Elementi del progetto
Flessibilità del luogo della formazione e degli orari della formazione
- La formazione verrà gestita in aula (fisica o virtuale) ed in piattaforme digitali per rinforzare il concetto dell’alternanza sostenibile ai fini del raggiungimento del risultato, nel nostro caso di apprendimento.
Virtualità e supporti innovativi alla formazione
- Per sviluppare la collaborazione e supportare l’utilizzo degli strumenti aziendali che agevolano il buon funzionamento dello Smart Working i partecipanti approfondiranno i temi sulla piattaforma digitale Teams o Zoom (o altri eventuali tool già in possesso dell’azienda)
- Per stimolare e aumentare la durata dell’apprendimento i partecipanti lavoreranno insieme su una piattaforma grazie alla dinamica ludica ed alla facilitazione ed individualmente su MCM per riflettere e misurare i progressi dei nuovi comportamenti
- Per sostenere la capacità di gestire le attività con priorità il piano didattico gestito sulla piattaforma sarà composto da domande del facilitatore, letture, video, esercizi, test; questi ultimi saranno programmati secondo una agenda, con scadenze prestabilite e generanno un meccanismo di gamification e competizione.
Personalizzazione per target
- La formazione si concentrerà prima di tutto sul funzionamento del partecipante rispetto ai diversi temi quindi declinerà i concetti in base ai contesti nei quali è chiamato ad operare (presenza-virtuale)
- Le unità didattiche saranno gestite suddividendole tra concetti teorici ed esercizi pratici nonchè buone pratiche diverse per i due target di riferimento a parità di argomento
- Nella unità dedicata alla Leadership i Manager approfondiranno il tema della Open Leadership (passaggio da commando e controllo a fiducia e responsabilizzazione) mentre gli Employee approfondiranno quello dell’Autoefficacia (gestione delle proprie emozioni, riconoscimento dei propri punti di forza, resistenza agli ostacoli e persistenza nel raggiungimento dei propri obiettivi)